Uve Passerina e vini Passerina a IGT in Abruzzo

IGT Terre di Chieti, IGT Colline Pescaresi, IGT Colli Aprutini

Di origine incerta – tra le Marche e l’Abruzzo – la Passerina è un vitigno molto versatile che permette diverse forme di allevamento. Grappolo compatto, con bacca di grandi dimensioni, dal colore giallo intenso e dalla buccia piuttosto spessa.

Caratteristiche organolettiche del vino

Con una gradazione alcolica attorno al 12% vol. e un pH compreso tra 3 e 3,20. Oltre che vinificato in purezza come vino IGT pronto per il consumo, la Passerina rappresenta il vino correttivo ideale per donare freschezza e ringiovanire altri vini bianchi.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Odore netto e persistente, caratterizzato da sentori floreali e di agrumi
Sapore fresco, asciutto, strutturalmente corretto. Spicca l’acidità che è caratteristica tipica di questo vitigno
Download Disciplinare IGT Colline Pescaresi in .pdf Decreto 23.07.2010 – Rettifica dei disciplinari di produzione delle IGT Abruzzo: Colline Pescaresi, Colline Teatine, del Vastese o Histonium, Colli del Sangro, Terre di Chieti, Colli Aprutini e Colline Frentane

1 commento su “Passerina IGT”

  1. Pingback: Il Montepulciano bio di Frontenac per ricordare la titolare Nicoletta Marozzi - Il Centuplo

I commenti sono chiusi.

Scroll to Top