Uve Montepulciano e Montepulciano d'Abruzzo DOC
Vinificato come Montepulciano d'Abruzzo DOC oppure impiegato per vini correttivi, vini assemblati, mosti desolforati
Anche se diffuso in altre regioni del Centro e Sud Italia, il vitigno abruzzese per eccellenza.
Le uve – coltivate unicamente su terreni vocati alla qualità, in zone collinari non oltre i 500 metri sul livello del mare e solo in casi eccezionali fino a 600 metri – mostrano un grappolo di medie dimensioni, solitamente provvisto di ali, con acini medi, ovali e dal colore violaceo tendente al nero.
La maturazione tardiva – dalla terza decade di ottobre fino a metà novembre – conferisce al vino un grande spessore ed equilibrio.
Caratteristiche organolettiche del vino
La maggior parte della produzione vinicola di Frontenac si concentra sul Montepulciano; oltre che vinificato e prodotto secondo il disciplinare come Montepulciano d’Abruzzo DOC, dalle prime uve Montepulciano Frontenac produce mosti, mosti muti, mosti concentrati e mosti desolforati dalle inconfodibili caratteristiche, in grado di fare la differenza in ogni assemblaggio.Ottiene inoltre vini correttivi – arricchiti e non – dalla grande struttura, morbidezza e armonia. Tipicamente forniti con la fermentazione malolattica già svolta, arrivano a 25-30 punti di colore e ad estratti che superano talvolta i 35 g/l.

Colore | Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendente al granato con l’invecchiamento |
Odore | Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo |
Sapore | Pieno, secco, armonico, giustamente tannico |
Download | Disciplinare Montepulciano d’Abruzzo DOC in pdf. |